Mokapen vs Odoo: confronto tra due CRM per la gestione aziendale

Odoo viene spesso scelto da aziende medio-grandi che cercano una soluzione modulare, in grado di gestire non solo le attività commerciali ma anche quelle produttive, contabili e logistiche. L'adozione di Odoo è frequente in contesti dove è richiesta una forte personalizzazione dei flussi, con l'integrazione di diverse aree aziendali sotto un'unica piattaforma. In particolare, viene preferito da realtà con un IT interno o partner tecnico capace di configurare e mantenere l'ecosistema. Al contrario, Mokapen è una soluzione cloud pensata per semplificare i processi, offrendo un CRM intuitivo e collaborativo adatto a PMI, team commerciali e startup alla ricerca di uno strumento rapido da adottare e facile da usare.

confronto dashboard crm

Odoo propone un'interfaccia modulare e dinamica, con dashboard personalizzabili e un'architettura che consente di accedere a moduli specifici (come vendite, magazzino, contabilità) a seconda delle esigenze. Tuttavia, proprio per la sua modularità e l'elevato grado di configurabilità, l'esperienza utente può risultare più complessa per chi non ha familiarità con sistemi ERP o con strutture informatiche articolate. La necessità di selezionare e attivare singoli moduli, combinata con l’ampiezza delle funzionalità disponibili, può generare disorientamento in utenti non tecnici. Il processo di onboarding richiede spesso formazione iniziale, coinvolgimento di consulenti o sviluppatori, e una curva di apprendimento più lenta, soprattutto per i team meno strutturati.

Mokapen, al contrario, punta su un'interfaccia minimalista, coerente e immediatamente accessibile, pensata per garantire una rapida operatività anche a chi non ha mai utilizzato un CRM. L'esperienza utente è guidata da principi di semplicità e fluidità: i menu sono ridotti all’essenziale, le funzioni principali sono facilmente accessibili e ogni sezione è accompagnata da suggerimenti contestuali e tutorial intuitivi. Il sistema accompagna l’utente passo dopo passo nella creazione dei contatti, nella gestione delle opportunità e nella collaborazione interna con task, note e allegati condivisi. Questa attenzione all’usabilità rende Mokapen ideale per team commerciali, freelance e piccole imprese che vogliono operare in autonomia, senza la necessità di formazione tecnica o supporto specialistico.

Funzionalità offerte: CRM e oltre

Sul piano delle funzionalità, Odoo si presenta come un ERP completo e altamente modulare. Il modulo CRM è solo una delle numerose componenti disponibili e può essere potenziato con funzionalità trasversali come automazioni complesse, campagne marketing, strumenti per la firma digitale, fatturazione elettronica, magazzino, produzione, gestione documentale, gestione dei dipendenti, tracciamento dei progetti, helpdesk e molto altro. Questa ampiezza funzionale permette ad Odoo di coprire virtualmente ogni area operativa di un'impresa strutturata. Tuttavia, proprio questa caratteristica può diventare un limite per aziende che hanno esigenze più snelle: la complessità dell'ecosistema richiede competenze interne, tempo per l'implementazione e un'analisi accurata dei moduli da attivare. Non è raro che le aziende debbano affidarsi a partner specializzati per l'integrazione e la manutenzione.

Mokapen adotta una filosofia opposta, concentrandosi sulle esigenze pratiche e quotidiane di chi lavora nella gestione dei contatti e delle relazioni. Le funzioni core del CRM includono la gestione di lead e clienti, pipeline commerciale visiva, task management collaborativo, agenda condivisa, documenti allegabili, commenti e note interne. In aggiunta, Mokapen offre strumenti collaterali come la gestione dei ticket di supporto, la condivisione sicura di progetti con clienti e collaboratori esterni e una rubrica aziendale per le partnership. La piattaforma si propone come uno spazio operativo leggero ma completo, pensato per snellire la comunicazione, tenere traccia delle attività e aumentare la produttività senza dover affrontare la complessità dei sistemi ERP. In questo modo Mokapen diventa una soluzione di riferimento per team che privilegiano flessibilità, accessibilità economica e facilità d'uso.

 

Prezzi a confronto

Il modello di pricing di Odoo si basa su una logica a moduli: ogni funzionalità viene acquistata e attivata separatamente, comportando una spesa variabile a seconda delle esigenze dell'azienda. A livello teorico questo approccio garantisce grande flessibilità, ma nella pratica rischia di far lievitare significativamente i costi man mano che si amplia l'utilizzo della piattaforma. Ad esempio, un'azienda che parte dal solo modulo CRM potrebbe trovarsi a dover aggiungere rapidamente moduli come fatturazione, helpdesk, gestione documenti o progetti, arrivando a spendere oltre 50 € al mese per utente, senza considerare eventuali costi di hosting, personalizzazioni o supporto tramite partner. Inoltre, l'adozione della versione on-premise comporta ulteriori costi infrastrutturali e gestionali.

Mokapen si distingue per un approccio trasparente e inclusivo: il piano gratuito permette già a piccoli team fino a tre utenti di iniziare a lavorare con un set completo di funzionalità. I piani a pagamento, invece, non prevedono costi nascosti né il frazionamento delle funzioni: ogni utente Pro (10 € al mese) o Business (15 € al mese) ha accesso a tutte le caratteristiche della piattaforma, comprese API, automazioni e personalizzazioni avanzate. Questo modello facilita la pianificazione dei costi e la scalabilità dell’utilizzo, rendendolo particolarmente adatto a startup, freelance e PMI che desiderano evitare sorprese economiche nel tempo. L’assenza di vincoli contrattuali e la possibilità di upgrade o downgrade immediati rendono Mokapen una soluzione economicamente sostenibile e flessibile anche in fase di cambiamento o crescita.


Odoo Mokapen
Piano Base Demo gratis per 14 giorni Gratis
Piano Small €11,90 /utente €29 fino a 10 utenti
Piano Intermedio No €59 fino a 50 utenti
Piano Personalizzato €17,90 /utente €99 fino a 100 utenti o su richiesta (scalabile per grandi team)

Supporto, assistenza e localizzazione

Odoo offre un sistema di assistenza completo, ma nella maggior parte dei casi si affida a una rete di partner esterni certificati, spesso dislocati in varie parti del mondo. Questo modello, se da un lato garantisce una presenza globale, dall'altro può comportare difficoltà in termini di coerenza del supporto, tempi di risposta e qualità del servizio ricevuto. Il supporto diretto da parte di Odoo richiede l'attivazione di pacchetti a pagamento, il che lo rende meno accessibile a realtà più piccole o con budget limitati. Inoltre, la traduzione italiana dell'interfaccia e della documentazione può variare in precisione e completezza a seconda della versione utilizzata, mentre l'assistenza in lingua locale dipende dalla disponibilità e dalle competenze dei singoli partner coinvolti, con il rischio di frammentazione dell'esperienza utente.

Mokapen, invece, offre un approccio orientato alla prossimità e alla semplicità. Il supporto è nativamente in lingua italiana, disponibile tramite chat, email e guida online, senza costi aggiuntivi e con tempi di risposta pensati per soddisfare le esigenze delle PMI italiane. La documentazione è integralmente tradotta e aggiornata, e ogni funzione della piattaforma è progettata considerando le esigenze concrete del tessuto imprenditoriale nazionale. Questo approccio local-first consente agli utenti di ottenere assistenza senza dover passare da partner terzi o affrontare difficoltà linguistiche, favorendo un'esperienza fluida, coerente e rassicurante per team che necessitano di supporto immediato e comprensibile. Inoltre, il tono empatico e il contatto diretto con il team Mokapen contribuiscono a creare un rapporto più umano e continuo tra fornitore e cliente, aspetto spesso sottovalutato nei CRM internazionali ma di grande valore per chi opera in mercati locali.


confronto dashboard ordini crm

La scelta tra Mokapen e Odoo dipende dalle esigenze specifiche dell'organizzazione. Se l'obiettivo è integrare vendite, contabilità, HR e produzione in un unico ambiente altamente configurabile, Odoo rappresenta una scelta valida, ma richiede tempo, risorse e competenze. Se invece si cerca una soluzione CRM semplice, collaborativa, dal costo contenuto e subito operativa, Mokapen rappresenta una scelta ideale per PMI, freelance e startup.

Prova gratuitamente Mokapen e scopri quanto può semplificare la gestione delle relazioni nella tua azienda.

Scopri come scegliere il giusto CRM per il tuo business
Autore: LBB MOKAPEN 26 giugno 2025
Una piccola o media impresa italiana, oggi più che mai, ha bisogno di strumenti agili, efficienti e digitali per restare competitiva. Con clienti da seguire, preventivi da inviare, contatti da gestire, ordini da monitorare e opportunità commerciali da coltivare, il rischio di perdere il controllo aumenta rapidamente. Ed è proprio in questi momenti che entra in gioco il CRM, acronimo di Customer Relationship Management. Ma quale CRM scegliere per una PMI italiana? Le esigenze specifiche del tessuto imprenditoriale italiano - spesso composto da realtà familiari, micro-imprese o PMI dinamiche ma con budget contenuti - impongono una valutazione attenta. Serve uno strumento che unisca semplicità d’uso, funzionalità versatili, prezzi accessibili e possibilmente un supporto localizzato. In questo articolo analizziamo i principali fattori da considerare nella scelta e confrontiamo alcune soluzioni CRM note a livello internazionale e italiano, mettendole in relazione con i bisogni concreti di una PMI. 
Mokapen vs Pipedrive: Quale tra questi CRM è più Funzionale alla Tua Attività
Autore: LBB MOKAPEN 26 giugno 2025
Pipedrive è una delle piattaforme CRM più popolari sul mercato internazionale, particolarmente apprezzata da team commerciali e startup orientate alla vendita. La sua interfaccia a pipeline è studiata per offrire un’esperienza fluida a chi gestisce trattative commerciali quotidianamente, rendendolo uno strumento ideale per agenti di vendita, team marketing e responsabili commerciali. La sua adozione è diffusa in contesti anglosassoni, soprattutto tra realtà digitali o tech, dove il processo di vendita è fortemente strutturato. Tuttavia, le aziende italiane, specialmente le PMI, si trovano talvolta a confrontarsi con la necessità di una piattaforma più localizzata, flessibile e in grado di gestire anche altri aspetti della relazione con il cliente, oltre alla pura trattativa commerciale. È in questo scenario che entra in gioco Mokapen, una piattaforma italiana progettata per offrire un approccio più completo e collaborativo alla gestione del business
Mokapen e HubSpot a confronto: analogie e differenze
Autore: LBB MOKAPEN 26 giugno 2025
Nel mondo dei CRM, HubSpot è tra i nomi più noti: una piattaforma americana completa, pensata per la gestione del marketing, delle vendite e del servizio clienti. Ma è davvero la scelta migliore per una PMI italiana? In questo articolo, analizzeremo le differenze tra HubSpot e Mokapen, un CRM tutto italiano, semplice da usare, moderno e con un supporto 100% in italiano.
Il CRM perfetto per Gestire, Fidelizzare e Crescere: tutto in unico strumento
Autore: LBB MOKAPEN 9 giugno 2025
Le palestre non sono più semplici spazi per l'attività fisica: oggi rappresentano ecosistemi complessi fatti di abbonamenti, servizi personalizzati, comunicazione multicanale e fidelizzazione continua. In questo contesto, l'organizzazione interna è cruciale per offrire un servizio efficiente e competitivo. Un CRM (Customer Relationship Management) può diventare lo strumento chiave per migliorare la gestione dei processi, ottimizzare il lavoro dello staff e creare relazioni durature con i clienti. Questo articolo analizza come il CRM possa agevolare il lavoro delle palestre in diverse aree strategiche.
Come un CRM Trasforma la Gestione delle Case Editrici: Processi Ottimizzati e Collaborazioni
Autore: LBB MOKAPEN 9 giugno 2025
Nel panorama editoriale moderno, le case editrici si trovano ad affrontare sfide crescenti in termini di gestione dei processi, relazione con autori e lettori, e organizzazione interna. Dalla ricezione dei manoscritti alla promozione dei titoli, ogni fase richiede un coordinamento efficiente. In questo contesto, l'adozione di un CRM (Customer Relationship Management) si rivela una leva strategica fondamentale. Vediamo come.
Impara i segreti del CRM per far decollare la tua attività
Autore: LBB MOKAPEN 9 giugno 2025
Chi vende corsi di formazione, in ambito business, coaching, benessere o specializzazione professionale, affronta sfide organizzative, commerciali e relazionali complesse. La gestione dei lead, la personalizzazione dei percorsi, la comunicazione costante e la necessità di fidelizzazione rendono il processo articolato e ad alto rischio di dispersione. Un CRM (Customer Relationship Management) può fare la differenza, trasformando una gestione manuale e frammentata in un flusso integrato, automatizzato ed efficace. Di seguito analizziamo i principali ambiti d'azione per chi vende corsi e come un CRM può agevolarne ogni fase.
Scopri come sfruttare il potenziale di un CRM applicato alle imprese edili
Autore: LBB MOKAPEN 9 giugno 2025
La gestione di un'impresa edile implica un alto livello di coordinamento tra persone, materiali, fornitori e scadenze. In questo contesto, l'impiego di strumenti digitali avanzati come un sistema CRM (Customer Relationship Management) può fare la differenza tra un cantiere efficiente e uno soggetto a ritardi e perdite. Di seguito analizziamo cinque ambiti chiave dei processi tipici di un'impresa edile e come un CRM può contribuire a migliorarli in modo sostanziale.
Come gestire al meglio un'autoscuola con il CRM
Autore: LBB MOKAPEN 9 giugno 2025
Le autoscuole si trovano oggi ad affrontare sfide sempre più complesse: gestione delle iscrizioni, programmazione delle lezioni, comunicazione con gli allievi, gestione dei documenti e delle pratiche burocratiche. In questo scenario, un CRM rappresenta uno strumento essenziale per semplificare e digitalizzare ogni fase operativa. Vediamo come, partendo dai processi più comuni all'interno di una scuola guida.
CRM e Call Center: come ottimizzare la gestione delle comunicazioni e dei clienti
Autore: LBB MOKAPEN 9 giugno 2025
Nel settore dei call center, l'efficienza operativa e la gestione intelligente dei dati sono elementi fondamentali per garantire un servizio di qualità. Ogni interazione con il cliente rappresenta un’opportunità di vendita, fidelizzazione o assistenza. Tuttavia, senza strumenti adeguati, le informazioni rischiano di disperdersi, creando disorganizzazione e insoddisfazione. Un sistema CRM (Customer Relationship Management) è uno strumento cruciale per supportare le attività quotidiane di un call center, migliorando l'efficacia delle comunicazioni e l'organizzazione interna.
Scopri il modo più semplice per velocizzare il flusso di lavoro di un magazzino di logistica
Autore: LBB MOKAPEN 26 maggio 2025
Nel mondo della logistica, l’efficienza e la tracciabilità sono elementi essenziali per garantire un flusso operativo regolare. I magazzini si trovano ogni giorno ad affrontare una moltitudine di processi, dalla ricezione delle merci all’evasione degli ordini, dalla gestione dei fornitori al controllo delle scorte. In questo contesto, l’adozione di un CRM (Customer Relationship Management) non solo persegue obiettivi commerciali, ma diventa uno strumento strategico anche per l’ottimizzazione delle attività logistiche. Vediamo come.
Altri post