Mokapen vs Vtiger CRM: Confronto Completo tra Funzionalità, Prezzi e Supporto

Nel panorama delle soluzioni CRM, Vtiger emerge come una piattaforma particolarmente versatile e diffusa, utilizzata da oltre 300.000 aziende in tutto il mondo. Nata come fork open-source di SugarCRM, Vtiger si è evoluta in un sistema CRM ibrido che offre sia un’edizione gratuita (Community o “Open Source”) sia piani cloud a pagamento. In genere, le aziende di piccole e medie dimensioni scelgono Vtiger quando necessitano di una soluzione modulare capace di coprire i principali processi aziendali: vendita, marketing, supporto, gestione dei prodotti, fatturazione e inventory. Il suo contesto d’uso tipico vede aziende B2B e PMI desiderose di un’alternativa completa, dotata di una forte community open source e con la libertà di auto-ospitarsi o di optare per una soluzione SaaS. L’adozione di Vtiger è spesso dettata da una ricerca di flessibilità, dalla capacità di personalizzazione e dal risparmio in costi di licenza, almeno nelle prime fasi di implementazione. Questo contesto pone le basi per un confronto approfondito tra Vtiger e Mokapen, evidenziando come Mokapen possa rappresentare una proposta alternativa con un focus specifico su task management, preventivi, ordini e automazione CRM integrata.

Vtiger offre un’interfaccia basata su moduli integrati—come Contatti, Fatture, Ticket, Prodotti—navigabili via web. L’interfaccia è descritta come operativa, collaborativa e parzialmente analitica, e grazie a un certo grado di intuitività, un utente mediamente informatizzato riesce a orientarsi bene in poche ore; dopo una settimana di utilizzo, si può sentirsi completamente “a casa”. Tuttavia, alcune fonti riportano che l’usabilità non è delle più moderne e può risultare meno immediata per utenti non esperti. Esistono approfonditi tutorial, video, webinar e documentazione per affiancare la curva di apprendimento. L’interfaccia appare funzionale, ma può risultare datata o meno fluida rispetto a soluzioni più recenti focalizzate sull’esperienza utente. Se l’obiettivo è offrirti una user experience più snella, efficace e moderna, questa sarà una delle aree in cui Mokapen può brillare.

Funzionalità Vtiger CRM e alternative: vendite, marketing, supporto e oltre

Vtiger è ricchissimo di funzionalità: copre automazione delle vendite (lead, contatti, pipeline, previsioni), marketing (campagne, landing page, email), supporto clienti (ticket, knowledge base, portale self‑service), gestione prodotti, inventario, ordini e fatturazione. Include inoltre strumenti avanzati come process designer, playbook di vendita, chatbot AI generativa e predittiva, oltre a dashboard con insight in tempo reale. Il nucleo open source permette ampia personalizzazione, integrazioni e automazioni, sfruttando anche estensioni da marketplace. Risulta così ideale per PMI con risorse interne che possono configurare la piattaforma secondo necessità. Mokapen, invece, oltre a replicare in modo integrato funzioni CRM essenziali come contatti, lead, opportunità, preventivi, ordini e ticket, enfatizza la gestione organizzata di task e progetti (con vista Kanban, assegnazione, scadenze), automazioni da moduli web, rubriche collettive e reporting fiscale. Questo mix operativo-oriented è progettato per chi desidera non solo vendere o seguire clienti, ma anche tracciare attività interne e flussi in un CRM integrato.

Prezzi Vtiger CRM vs Mokapen: confronto costi e valore offerto

Vtiger propone una gamma di piani a pagamento, oltre alla versione gratuita “Pilot” (free forever) per piccoli team con funzionalità CRM di base:


  • One Pilot: gratuito (max utenti, max record) – funzionalità CRM iniziali.
  • One Growth: ca. 12 $ per utente/mese (fatturati annualmente), 15 $ mensili; include AI, automazioni, pipeline multiple.
  • One Professional: ca. 30 $ annuo, 42 $ mensile; include lead scoring, social ticketing, sales insights.
  • One Enterprise: ca. 42 $ annuo, 58 $ mensile; funzionalità avanzate come contact engagement scoring, ticketing interno.


La piattaforma mette a disposizione un piano gratuito, One Pilot, pensato per piccoli team che necessitano di funzioni CRM essenziali, come la gestione di contatti e opportunità. Per chi vuole funzioni più avanzate, Vtiger offre tre piani a pagamento: One Growth, a partire da circa 12 $ per utente/mese se fatturato annualmente (15 $ mensili), che introduce pipeline multiple, automazioni avanzate e strumenti di intelligenza artificiale per il supporto alle vendite; One Professional, da circa 30 $ annui per utente (42 $ mensili), che aggiunge lead scoring, ticketing sui social e analisi di vendita approfondite; e One Enterprise, da 42 $ annui per utente (58 $ mensili), che comprende funzioni di engagement avanzato, ticketing interno e strumenti predittivi basati su AI.


Mokapen, invece, adotta una struttura di prezzo più semplice e lineare, rendendo immediata la previsione dei costi in base alla dimensione del team. Oltre al piano Free, ideale per startup, liberi professionisti e micro-team che vogliono iniziare subito senza investimenti iniziali, Mokapen propone tre piani principali: Professional, 29 € al mese fino a 10 utenti, che include tutte le funzioni CRM, gestione di task e progetti, pipeline di vendita, gestione documentale e automazioni da moduli web; Team, 59 € al mese fino a 50 utenti, pensato per PMI che necessitano di coordinamento tra più reparti e gestione centralizzata di opportunità, preventivi e ordini; Enterprise, 99 € al mese per soluzioni più grandi, con funzioni scalabili, personalizzazioni, supporto prioritario e gestione multi-organizzazione.


Il principale vantaggio di Mokapen sta nel fatto che ogni piano include già tutte le funzionalità core, senza costi aggiuntivi per moduli extra, mentre con Vtiger alcune funzioni chiave richiedono l’accesso a piani più costosi. Questo rende Mokapen una soluzione più prevedibile dal punto di vista del budget, soprattutto per aziende in crescita che non vogliono trovarsi a dover fare upgrade frequenti solo per accedere a singole funzionalità.

Supporto clienti e localizzazione: Vtiger CRM a confronto con soluzioni italiane

Vtiger offre supporto attraverso live chat 24/7, email di contatto, documentazione, video tutorial e webinar. Il progetto open source gode di una lunga storia di comunità attiva, forum e numerose estensioni per personalizzazioni e localizzazioni, con traduzioni in molte lingue e centinaia di migliaia di installazioni in produzione globali. Ciò consente buone possibilità di adattamento a contesti geografici e linguistici diversi, anche se l’esperienza di localizzazione può richiedere partner o lavoro di customizzazione esterno.


Mokapen, al contrario, nasce predisposto per localizzazioni strutturate, con gestione fiscale automatizzata (sconti, aliquote, margini) specifica per il tuo paese, interfaccia e supporto pensati per mercati nazionali. Inoltre, offre ticket interni e esterni, automazione da moduli, rubriche clienti integrate: un ecosistema progettato per essere immediatamente operativo senza richiedere installazioni aggiuntive.

mappa clienti crm

In sintesi, Vtiger CRM è una piattaforma potente, flessibile e modulare, particolarmente adatta a PMI che cercano una soluzione completa (open source e SaaS) per vendite, marketing e supporto clienti, con piani scalabili secondo budget e necessità. Tuttavia, può richiedere tempo di apprendimento, personalizzazione tecnica e attenzione alla localizzazione.

Dall’altra parte, Mokapen offre lo stesso spettro funzionale CRM (lead, contatti, opportunità, preventivi, ordini, ticket) ma lo integra in modo nativo con una gestione task/progetto intuitiva, automazioni da moduli online, gestione fiscale e documentale già pronta e localizzata, plus rubrica, pipeline previsionali e Kanban. Per operatori che vogliono una piattaforma unificata, efficiente e pronta all’uso—senza montaggi aggiuntivi—Mokapen è l’opzione ideale.

Se vuoi scoprirne i piani, le demo o partire subito a migliorare la tua gestione CRM, visita Mokapen e inizia a trasformare la tua organizzazione oggi stesso.

Quale CRM scegliere per il tuo business?
Autore: LBB MOKAPEN 11 agosto 2025
Scegli il CRM più adatto. Confronta Mokapen e Salesforce e scopri il valore di questo strumento.
Scopri l'evoluzione del CRM: l'xRM.
Autore: LBB MOKAPEN 11 agosto 2025
Scopri cos’è l’xRM e come può trasformare la gestione di clienti, partner e team, superando il CRM con un approccio più completo e scalabile.
Scopri le differenze tra CRM internazionali e CRM italiani
Autore: LBB MOKAPEN 31 luglio 2025
Esplora vantaggi, svantaggi e come ogni soluzione si adatta alle esigenze aziendali locali e globali. Scegli il CRM più adatto alla tua azienda
Confronto tra Zoho CRM e Mokapen: Di cosa ha bisogno il tuo business?
Autore: LBB MOKAPEN 31 luglio 2025
Quale CRM scegliere per la tua attività nel 2025? Differenze tra Zoho CRM e Mokapen.
Scopri le principali differenze dei principali CRM: Asana, ClickUp e Mokapen
Autore: LBB MOKAPEN 17 luglio 2025
Confronto tra Asana, ClickUp e Mokapen: scopri quale CRM è più efficace per gestire comodamente progetti, clienti e vendite in un’unica piattaforma integrata.
Analogie e diiferenze tra Mokapen e SugarCRM: di quale CRM hai bisogno?
Autore: LBB MOKAPEN 17 luglio 2025
Scopri il confronto tra Mokapen e SugarCRM: funzionalità, prezzi, usabilità e supporto a confronto per scegliere il CRM più adatto ai bisogni della tua azienda.
Scegli il CRM adatto alle tue esigenze grazie a queste 5 domande
Autore: LBB MOKAPEN 7 luglio 2025
Scegliere un software CRM non è mai una decisione banale: il Customer Relationship Management è il cuore pulsante della relazione con clienti, fornitori e partner commerciali. Fare una scelta sbagliata può significare sprecare tempo, budget e compromettere la crescita del proprio business. Per questo è fondamentale porsi alcune domande strategiche prima di procedere all’acquisto. In questo articolo analizziamo cinque domande chiave che ogni azienda dovrebbe considerare per trovare la soluzione CRM più adatta alle proprie esigenze.
Scegliere il giusto strumento: Mokapen vs Mailchimp vs Mailerlite
Autore: LBB MOKAPEN 7 luglio 2025
Quando si parla di strumenti per gestire relazioni con i clienti e campagne marketing, nomi come Mailchimp e MailerLite sono spesso tra i primi a emergere. Queste piattaforme nascono principalmente come soluzioni per l'email marketing, rivolte a PMI, freelance e creator che vogliono costruire newsletter, automatizzare invii e analizzare i tassi di apertura o di conversione. Il loro punto di forza storico è proprio la semplicità con cui consentono di realizzare campagne email professionali, con editor intuitivi e template predefiniti. Negli ultimi anni, sia Mailchimp sia MailerLite hanno cercato di espandere le proprie funzionalità, introducendo alcuni strumenti di tipo CRM, come la gestione base dei contatti o la segmentazione, per offrire un servizio più completo e trattenere i clienti anche in ottica di marketing automation. Tuttavia, la loro vocazione principale resta quella di piattaforme di email marketing, con una componente CRM ancora secondaria e limitata. A differenza di Mokapen, progettato fin dall'inizio come CRM completo, Mailchimp e MailerLite non consentono la gestione di attività, progetti complessi, assegnazioni di ruoli personalizzati o la condivisione di documenti in team, risultando quindi meno adatti a chi cerca un vero strumento di coordinamento aziendale.
Mokapen vs Brevo: Confronto tra CRM per la gestione integrata dei processi aziendali
Autore: LBB MOKAPEN 4 luglio 2025
Nel panorama dei software CRM, Brevo rappresenta un’opzione molto nota, in particolare per aziende e professionisti che cercano una piattaforma semplice da integrare con attività di email marketing e automazioni. Brevo nasce infatti come servizio dedicato all’invio di newsletter e campagne email, evolvendosi nel tempo per includere anche strumenti di gestione relazioni con i clienti. Tipicamente, Brevo viene scelto da realtà che hanno come obiettivo principale il marketing digitale, la gestione di mailing list e la creazione di funnel di comunicazione automatizzati. In questo senso, il suo CRM è pensato per affiancare queste attività e per tracciare le interazioni commerciali di base, mantenendo comunque il focus prevalente sul marketing multicanale. Al contrario, chi necessita di una gestione più avanzata di task, progetti, ticketing e pipeline commerciali integrate con la fatturazione potrebbe trovarsi a ricercare soluzioni diverse, in grado di abbracciare l’intero ciclo di vita del cliente. 
Quale CRM si adatta di più alle esigenze del tuo business? Confronta Mokapen e Monday
Autore: LBB MOKAPEN 4 luglio 2025
Quando si parla di CRM moderni, Monday è sicuramente un nome ben noto sul mercato, grazie a un posizionamento molto forte come piattaforma di gestione dei progetti e del lavoro collaborativo. Negli ultimi anni Monday ha esteso le sue funzionalità anche all’ambito CRM, proponendosi come soluzione “tutto in uno” per gestire pipeline di vendita, attività, comunicazioni e progetti in un unico sistema integrato. L’approccio modulare, tipico di Monday, permette di personalizzare i flussi operativi in base alle necessità di team di dimensioni medio-grandi, con un’attenzione particolare alla collaborazione trasversale tra reparti marketing, sales e operation. Tuttavia, questa versatilità comporta anche una curva di apprendimento iniziale non trascurabile, soprattutto per le piccole imprese che desiderano partire rapidamente senza dover investire troppo tempo nella configurazione. In questo scenario si inserisce Mokapen, un CRM progettato per rendere più semplice ed efficiente l’organizzazione di task, progetti, opportunità commerciali e attività di supporto clienti, mantenendo una logica intuitiva, focalizzata su PMI, professionisti e team snelli che hanno bisogno di funzionalità complete ma facili da gestire. La differenza sostanziale emerge quindi già dal target: mentre Monday si rivolge a realtà strutturate, Mokapen si propone come soluzione più accessibile e agile, pur mantenendo un approccio professionale e potente sul fronte della gestione dei flussi di vendita e assistenza. 
Altri post