Mokapen vs Vtiger CRM: Confronto Completo tra Funzionalità, Prezzi e Supporto
Interfaccia Vtiger CRM: esperienza utente e facilità di utilizzo a confronto
Vtiger offre un’interfaccia basata su moduli integrati—come Contatti, Fatture, Ticket, Prodotti—navigabili via web. L’interfaccia è descritta come operativa, collaborativa e parzialmente analitica, e grazie a un certo grado di intuitività, un utente mediamente informatizzato riesce a orientarsi bene in poche ore; dopo una settimana di utilizzo, si può sentirsi completamente “a casa”. Tuttavia, alcune fonti riportano che l’usabilità non è delle più moderne e può risultare meno immediata per utenti non esperti. Esistono approfonditi tutorial, video, webinar e documentazione per affiancare la curva di apprendimento. L’interfaccia appare funzionale, ma può risultare datata o meno fluida rispetto a soluzioni più recenti focalizzate sull’esperienza utente. Se l’obiettivo è offrirti una user experience più snella, efficace e moderna, questa sarà una delle aree in cui Mokapen può brillare.
Funzionalità Vtiger CRM e alternative: vendite, marketing, supporto e oltre
Vtiger è ricchissimo di funzionalità: copre automazione delle vendite (lead, contatti, pipeline, previsioni), marketing (campagne, landing page, email), supporto clienti (ticket, knowledge base, portale self‑service), gestione prodotti, inventario, ordini e fatturazione. Include inoltre strumenti avanzati come process designer, playbook di vendita, chatbot AI generativa e predittiva, oltre a dashboard con insight in tempo reale. Il nucleo open source permette ampia personalizzazione, integrazioni e automazioni, sfruttando anche estensioni da marketplace. Risulta così ideale per PMI con risorse interne che possono configurare la piattaforma secondo necessità. Mokapen, invece, oltre a replicare in modo integrato funzioni CRM essenziali come contatti, lead, opportunità, preventivi, ordini e ticket, enfatizza la gestione organizzata di task e progetti (con vista Kanban, assegnazione, scadenze), automazioni da moduli web, rubriche collettive e reporting fiscale. Questo mix operativo-oriented è progettato per chi desidera non solo vendere o seguire clienti, ma anche tracciare attività interne e flussi in un CRM integrato.
Prezzi Vtiger CRM vs Mokapen: confronto costi e valore offerto
Vtiger propone una gamma di piani a pagamento, oltre alla versione gratuita “Pilot” (free forever) per piccoli team con funzionalità CRM di base:
- One Pilot: gratuito (max utenti, max record) – funzionalità CRM iniziali.
- One Growth: ca. 12 $ per utente/mese (fatturati annualmente), 15 $ mensili; include AI, automazioni, pipeline multiple.
- One Professional: ca. 30 $ annuo, 42 $ mensile; include lead scoring, social ticketing, sales insights.
- One Enterprise: ca. 42 $ annuo, 58 $ mensile; funzionalità avanzate come contact engagement scoring, ticketing interno.
La piattaforma mette a disposizione un piano gratuito, One Pilot, pensato per piccoli team che necessitano di funzioni CRM essenziali, come la gestione di contatti e opportunità. Per chi vuole funzioni più avanzate, Vtiger offre tre piani a pagamento: One Growth, a partire da circa 12 $ per utente/mese se fatturato annualmente (15 $ mensili), che introduce pipeline multiple, automazioni avanzate e strumenti di intelligenza artificiale per il supporto alle vendite; One Professional, da circa 30 $ annui per utente (42 $ mensili), che aggiunge lead scoring, ticketing sui social e analisi di vendita approfondite; e One Enterprise, da 42 $ annui per utente (58 $ mensili), che comprende funzioni di engagement avanzato, ticketing interno e strumenti predittivi basati su AI.
Mokapen, invece, adotta una struttura di prezzo più semplice e lineare, rendendo immediata la previsione dei costi in base alla dimensione del team. Oltre al piano Free, ideale per startup, liberi professionisti e micro-team che vogliono iniziare subito senza investimenti iniziali, Mokapen propone tre piani principali: Professional, 29 € al mese fino a 10 utenti, che include tutte le funzioni CRM, gestione di task e progetti, pipeline di vendita, gestione documentale e automazioni da moduli web; Team, 59 € al mese fino a 50 utenti, pensato per PMI che necessitano di coordinamento tra più reparti e gestione centralizzata di opportunità, preventivi e ordini; Enterprise, 99 € al mese per soluzioni più grandi, con funzioni scalabili, personalizzazioni, supporto prioritario e gestione multi-organizzazione.
Il principale vantaggio di Mokapen sta nel fatto che ogni piano include già tutte le funzionalità core, senza costi aggiuntivi per moduli extra, mentre con Vtiger alcune funzioni chiave richiedono l’accesso a piani più costosi. Questo rende Mokapen una soluzione più prevedibile dal punto di vista del budget, soprattutto per aziende in crescita che non vogliono trovarsi a dover fare upgrade frequenti solo per accedere a singole funzionalità.
Supporto clienti e localizzazione: Vtiger CRM a confronto con soluzioni italiane
Vtiger offre supporto attraverso live chat 24/7, email di contatto, documentazione, video tutorial e webinar. Il progetto open source gode di una lunga storia di comunità attiva, forum e numerose estensioni per personalizzazioni e localizzazioni, con traduzioni in molte lingue e centinaia di migliaia di installazioni in produzione globali. Ciò consente buone possibilità di adattamento a contesti geografici e linguistici diversi, anche se l’esperienza di localizzazione può richiedere partner o lavoro di customizzazione esterno.
Mokapen, al contrario, nasce predisposto per localizzazioni strutturate, con gestione fiscale automatizzata (sconti, aliquote, margini) specifica per il tuo paese, interfaccia e supporto pensati per mercati nazionali. Inoltre, offre ticket interni e esterni, automazione da moduli, rubriche clienti integrate: un ecosistema progettato per essere immediatamente operativo senza richiedere installazioni aggiuntive.

In sintesi, Vtiger CRM è una piattaforma potente, flessibile e modulare, particolarmente adatta a PMI che cercano una soluzione completa (open source e SaaS) per vendite, marketing e supporto clienti, con piani scalabili secondo budget e necessità. Tuttavia, può richiedere tempo di apprendimento, personalizzazione tecnica e attenzione alla localizzazione.
Dall’altra parte, Mokapen offre lo stesso spettro funzionale CRM (lead, contatti, opportunità, preventivi, ordini, ticket) ma lo integra in modo nativo con una gestione task/progetto intuitiva, automazioni da moduli online, gestione fiscale e documentale già pronta e localizzata, plus rubrica, pipeline previsionali e Kanban. Per operatori che vogliono una piattaforma unificata, efficiente e pronta all’uso—senza montaggi aggiuntivi—Mokapen è l’opzione ideale.
Se vuoi scoprirne i piani, le demo o partire subito a migliorare la tua gestione CRM, visita Mokapen e inizia a trasformare la tua organizzazione oggi stesso.



