Mokapen vs SuiteCRM: quale CRM scegliere per la tua azienda

La scelta di un CRM non è mai banale: incide direttamente sull’organizzazione dei flussi di lavoro, sulla gestione delle relazioni con i clienti e sul controllo delle vendite. Sul mercato esistono diverse soluzioni, tra cui SuiteCRM, noto per essere un software open source molto diffuso, e Mokapen, piattaforma italiana pensata per piccole e medie imprese che cercano semplicità ed efficienza. In questo articolo metteremo a confronto queste due opzioni, analizzando contesto d’uso, interfaccia, funzionalità, prezzi e qualità del supporto, per aiutarti a capire quale strumento si adatta meglio alle tue esigenze.

mappa CRM dispositivi

SuiteCRM nasce come alternativa open source a Salesforce, con l’obiettivo di offrire una piattaforma molto completa per aziende di medie e grandi dimensioni. La sua struttura modulare e la possibilità di installazione on-premise o in cloud lo rendono ideale per realtà dotate di reparti IT interni che possano gestire configurazioni avanzate e personalizzazioni profonde. Tuttavia, questa stessa flessibilità rappresenta anche un limite: l’avvio richiede spesso settimane di setup, con costi occulti legati a manutenzione, server e formazione del personale. Per piccole e micro imprese senza un reparto IT, SuiteCRM può rivelarsi una soluzione più onerosa che funzionale, sia in termini economici che organizzativi.



Mokapen, invece, è progettato proprio per le PMI che non dispongono di risorse tecniche dedicate. Si tratta di un software SaaS che non richiede installazioni né manutenzione, pronto all’uso in pochi minuti. Questo significa che un team commerciale, un consulente o un piccolo studio professionale può iniziare subito a gestire contatti, opportunità e progetti senza passare attraverso procedure tecniche complesse. Dove SuiteCRM richiede tempo e competenze per esprimere il suo potenziale, Mokapen offre semplicità immediata, riducendo la barriera d’ingresso e favorendo una rapida adozione da parte di tutto il team.


Interfaccia e usabilità

SuiteCRM, pur essendo potente, si presenta con un’interfaccia datata e meno intuitiva. I menu sono ricchi di opzioni e schede, ma questo comporta una curva di apprendimento significativa, con il rischio che alcuni utenti si sentano spaesati. Per sfruttare appieno il sistema, spesso è necessario formare i dipendenti, il che implica ulteriore tempo e costi.



Mokapen adotta un approccio completamente diverso: la semplicità d’uso è al centro del design. Con la vista Kanban, le attività vengono gestite come post-it digitali che si spostano facilmente nelle diverse fasi, rendendo chiaro a colpo d’occhio lo stato di progetti e task. Anche l’agenda integrata con notifiche automatiche contribuisce a un’esperienza fluida, permettendo di concentrarsi sul lavoro invece che sulla gestione del software. In un confronto diretto, SuiteCRM si adatta a chi ha bisogno di configurazioni complesse e ha tempo da dedicare alla formazione, mentre Mokapen è perfetto per chi vuole uno strumento immediato e operativo già dal primo accesso.

Funzionalità offerte (CRM e non solo)

SuiteCRM mette a disposizione una gamma completa di funzionalità CRM: gestione contatti, opportunità, campagne di marketing, reportistica e workflow avanzati. Tuttavia, molte funzioni aggiuntive devono essere integrate attraverso estensioni o personalizzazioni, aumentando la complessità del sistema. Questo lo rende ideale per chi cerca una piattaforma altamente personalizzabile, ma meno adatto a chi ha bisogno di soluzioni pronte e pratiche.



Mokapen combina la completezza del CRM con strumenti extra già integrati: gestione contatti collegati ad attività, preventivi e ordini dal catalogo prodotti, pipeline di vendita e di supporto, gestione documentale con sconti e aliquote fiscali personalizzate, fino alla creazione di ticket per clienti o team interni. L’automazione dei moduli online consente di trasformare in tempo reale un form compilato in un nuovo contatto, un’opportunità o un ticket, risparmiando lavoro manuale. Mentre SuiteCRM offre potenzialità ampie ma richiede configurazioni, Mokapen fornisce un ambiente già pronto e completo, pensato per supportare le esigenze quotidiane delle PMI senza complicazioni tecniche.

Prezzi a confronto

SuiteCRM è gratuito come licenza open source, ma questo è un vantaggio solo apparente. Per funzionare, richiede server, manutenzione, backup, aggiornamenti e spesso anche consulenze per la personalizzazione. Tutti costi che, sommati, possono diventare consistenti, soprattutto per le piccole imprese.



Mokapen propone invece piani chiari in abbonamento SaaS, senza spese impreviste. Non serve hardware dedicato, non ci sono costi di manutenzione e l’infrastruttura è gestita in cloud. Ciò significa avere sempre la versione più aggiornata del software, con la certezza di un investimento scalabile e prevedibile. In sintesi, SuiteCRM può sembrare più economico all’inizio, ma Mokapen è più vantaggioso per le PMI che vogliono avere controllo dei costi e zero pensieri lato tecnico.

Supporto, assistenza, localizzazione

SuiteCRM si affida in gran parte alla community internazionale per il supporto: guide, forum e documentazione sono disponibili, ma non sempre immediate o in italiano. Per assistenza professionale ci si deve rivolgere a partner o consulenti esterni, con costi variabili e tempi non sempre rapidi.



Mokapen, al contrario, è sviluppato e gestito in Italia, con interfaccia e supporto completamente in lingua italiana. Questo consente non solo una maggiore facilità d’uso per il team, ma anche un’assistenza diretta e veloce, senza intermediari. Per un’azienda italiana che cerca vicinanza e affidabilità, questo aspetto può fare davvero la differenza.

task progetto CRM

Il confronto mette in luce due filosofie diverse: SuiteCRM è una soluzione potente e flessibile, adatta a imprese con risorse tecniche interne pronte a investire tempo e denaro per personalizzare e mantenere un software open source. Mokapen, invece, rappresenta un CRM completo e intuitivo, nato per semplificare la vita delle PMI: non richiede installazioni, ha un’interfaccia moderna, funzionalità integrate pronte all’uso e un supporto in italiano sempre disponibile.

Se cerchi uno strumento che ti permetta di concentrarti sul tuo business e non sulla gestione tecnica del software, la scelta più efficace è Mokapen.

Autore: LBB MOKAPEN 19 agosto 2025
La gestione di ordini e preventivi è uno degli aspetti più delicati in ambito commerciale. Errori, ritardi o mancanza di coordinamento possono rallentare la trattativa e compromettere la fiducia del cliente. Un CRM moderno permette di trasformare il processo, integrando cataloghi prodotti, preventivi digitali e gestione fiscale in un unico ambiente. Grazie a queste funzionalità, il passaggio dal contatto al contratto diventa più veloce, trasparente e sicuro. Le aziende possono così semplificare il lavoro dei team, ridurre i margini di errore e garantire un’esperienza coerente al cliente.
CRM e customer experience: strategie per costruire rapporti duraturi nel tempo
Autore: LBB MOKAPEN 19 agosto 2025
CRM e customer experience: strategie per costruire rapporti duraturi nel tempo e far crescere il business
Scopri come migliorare l'efficienze della tua azienda con un CRM semplice, veloce e intuitivo.
Autore: LBB MOKAPEN 19 agosto 2025
Come un CRM si adatta alla tua impresa e permette di migliorare la gestione delle vendite e accelera i cicli di trattativa del tuo business
Quando rimpiazzare il CRM vecchio con uno nuovo?
Autore: LBB MOKAPEN 18 agosto 2025
Scopri come, quando e per quali motivi è meglio sostituire il tuo attuale CRM con uno nuovo e più adatto alle esigenze della tua impresa.
Mokapen vs Vtiger CRM: Confronto Completo tra Funzionalità, Prezzi e Supporto
Autore: LBB MOKAPEN 11 agosto 2025
Perché cambiare CRM può migliorare il tuo business. Confronta analogie e differenze tra due CRM.
Quale CRM scegliere per il tuo business?
Autore: LBB MOKAPEN 11 agosto 2025
Scegli il CRM più adatto. Confronta Mokapen e Salesforce e scopri il valore di questo strumento.
Scopri l'evoluzione del CRM: l'xRM.
Autore: LBB MOKAPEN 11 agosto 2025
Scopri cos’è l’xRM e come può trasformare la gestione di clienti, partner e team, superando il CRM con un approccio più completo e scalabile.
Scopri le differenze tra CRM internazionali e CRM italiani
Autore: LBB MOKAPEN 31 luglio 2025
Esplora vantaggi, svantaggi e come ogni soluzione si adatta alle esigenze aziendali locali e globali. Scegli il CRM più adatto alla tua azienda
Confronto tra Zoho CRM e Mokapen: Di cosa ha bisogno il tuo business?
Autore: LBB MOKAPEN 31 luglio 2025
Quale CRM scegliere per la tua attività nel 2025? Differenze tra Zoho CRM e Mokapen.
Scopri le principali differenze dei principali CRM: Asana, ClickUp e Mokapen
Autore: LBB MOKAPEN 17 luglio 2025
Confronto tra Asana, ClickUp e Mokapen: scopri quale CRM è più efficace per gestire comodamente progetti, clienti e vendite in un’unica piattaforma integrata.
Altri post