Cos'è l'XRM: la nuova frontiera nella gestione delle relazioni aziendali

Con l’evoluzione digitale, il concetto tradizionale di CRM (Customer Relationship Management) sta lasciando spazio a una visione più ampia e interconnessa: l’xRM, acronimo di Anything Relationship Management. Questo nuovo approccio estende la gestione delle relazioni ben oltre il cliente, includendo partner, fornitori, dipendenti, collaboratori, media, lead e stakeholder di ogni tipo. xRM rappresenta una vera e propria rivoluzione culturale e organizzativa che impatta ogni settore e può diventare la chiave per costruire relazioni solide, sostenibili ed efficienti.


Vediamo in che modo l’adozione di una piattaforma xRM può trasformare la tua impresa.


dashboard xrm

Il concetto di xRM (Anything Relationship Management) rappresenta un’evoluzione profonda e strutturale rispetto al tradizionale CRM (Customer Relationship Management). Mentre quest’ultimo è nato per rispondere a un’esigenza specifica — quella di gestire in modo organizzato ed efficiente le relazioni con i clienti — l’xRM amplia radicalmente il perimetro, includendo qualsiasi tipo di relazione strategica o operativa all’interno e all’esterno dell’azienda: fornitori, partner, collaboratori, stakeholder istituzionali, investitori, stampa, lead, utenti e persino membri del team interno.


La “x” sta per “anything” e sottolinea la natura inclusiva e adattiva di questo approccio. In un contesto economico sempre più interconnesso e complesso, le imprese non possono più permettersi di gestire le relazioni in modo isolato e disgiunto. È necessario un modello che armonizzi tutte le interazioni, facilitando il dialogo, lo scambio di informazioni e la collaborazione tra attori diversi. L’xRM si configura così come una piattaforma relazionale universale, capace di adattarsi a diversi processi e di collegare tra loro le attività gestionali, operative e strategiche.


Questo modello supera la logica verticale e compartimentata dei software CRM tradizionali, introducendo una visione trasversale e sistemica dell’organizzazione. I flussi informativi diventano condivisi, le relazioni sono tracciabili e misurabili, le responsabilità distribuite. L’azienda, in questo modo, acquisisce una maggiore capacità di risposta, sia in termini operativi che relazionali, rafforzando la coerenza e la qualità delle proprie interazioni a tutti i livelli. Inoltre, l’integrazione nativa con automazioni e moduli smart consente di snellire i processi, ridurre la ridondanza e migliorare l’efficienza complessiva del sistema relazionale.


La piattaforma xRM ideale permette di:


  • Centralizzare informazioni e interazioni da fonti eterogenee.
  • Tracciare ogni attività relazionale, interna ed esterna.
  • Automatizzare flussi di lavoro tra team, clienti e fornitori.
  • Personalizzare la gestione in base alla tipologia di interlocutore.

In questo senso, l’xRM rappresenta non solo un’evoluzione tecnica, ma un cambio di paradigma aziendale che mette al centro la relazione come asset strategico da valorizzare.

Gestione delle relazioni interne: xRM per dipendenti e collaboratori

Uno degli aspetti più rivoluzionari dell’xRM è la capacità di ridefinire completamente la gestione delle relazioni interne, andando oltre le classiche funzionalità dei software HR o degli strumenti di project management. L’xRM applicato ai dipendenti, ai collaboratori esterni e ai team multidisciplinari consente di creare un ecosistema digitale in cui ogni attività, comunicazione e responsabilità è tracciata, condivisa e monitorabile in tempo reale.


Questo approccio è particolarmente vantaggioso in contesti lavorativi moderni, sempre più caratterizzati da modalità ibride o full remote, dove la distanza fisica rischia di generare disallineamenti, duplicazioni di lavoro o rallentamenti decisionali. Una piattaforma xRM ben strutturata consente di mantenere coesione e chiarezza, offrendo strumenti che migliorano l’organizzazione quotidiana e rafforzano il senso di appartenenza.

Le funzionalità includono l’assegnazione di task con scadenze chiare, la calendarizzazione automatica delle attività, la condivisione centralizzata dei documenti, la visualizzazione dei progetti tramite vista Kanban e la possibilità di impostare ruoli, permessi e visibilità differenziata a seconda del team o dell’organizzazione. A ciò si aggiunge la gestione dei ticket interni, fondamentale per ottimizzare l’assistenza tecnica, le segnalazioni e i flussi di supporto.



L’adozione dell’xRM nella gestione interna porta così a una maggiore efficienza operativa, una riduzione delle frizioni comunicative e un miglioramento della cultura aziendale, basata sulla trasparenza, sulla responsabilizzazione individuale e sul coordinamento continuo tra i vari attori dell’impresa.


Con l’xRM è possibile:


  • Assegnare task e progetti in modo strutturato, con scadenze chiare e responsabili ben definiti.
  • Monitorare l’avanzamento delle attività con dashboard interattive e viste Kanban personalizzabili.
  • Tracciare il contributo di ciascun membro o team attraverso filtri, tag e reportistica.
  • Organizzare meeting di avanzamento sulla base di dati aggiornati in tempo reale.
  • Gestire segnalazioni interne tramite ticket, assegnandone la priorità e lo stato.

Inoltre, ogni membro può avere una visibilità personalizzata sulle informazioni, contribuendo a una cultura della collaborazione e del feedback continuo. L’adozione di uno strumento xRM aiuta a rendere più fluido il ciclo operativo quotidiano, stimolando la responsabilizzazione individuale e la coesione tra colleghi.

Relazioni con clienti, lead e prospect: visione unificata e controllo totale

Sebbene l’xRM superi il perimetro tradizionale del CRM, la gestione dei clienti resta un asse portante del sistema. Grazie a una struttura modulare e flessibile, un buon xRM consente di seguire il cliente lungo tutto il funnel — dalla generazione del lead fino alla fidelizzazione post-vendita.



Alcune funzionalità chiave includono:


  • Importazione automatica dei contatti da moduli web, eventi, social media o altri canali.
  • Collegamento di ogni attività commerciale a un cliente specifico.
  • Creazione di opportunità di vendita con importo, fase e data stimata.
  • Organizzazione delle pipeline per un controllo avanzato di ogni trattativa.
  • Generazione di preventivi e ordini direttamente dal catalogo servizi o prodotti.

L’interfaccia xRM consente di visualizzare tutto il ciclo relazionale in un’unica piattaforma, con aggiornamenti in tempo reale, notifiche intelligenti e possibilità di follow-up automatici. Non solo: il sistema si adatta a qualsiasi struttura commerciale, che si tratti di vendite dirette, distribuzione B2B o e-commerce.

Questa visione integrata migliora le performance del team commerciale, riduce i tempi morti e consente di ottimizzare ogni punto di contatto con il cliente, creando esperienze più fluide e soddisfacenti.

Fornitori, partner e stakeholder: come gestire relazioni complesse

Nel contesto attuale, sempre più interconnesso e dinamico, anche le relazioni non direttamente legate alla vendita richiedono una gestione strutturata e strategica. Le organizzazioni moderne si trovano infatti a collaborare con una vasta rete di interlocutori, dai fornitori ai consulenti, dai partner tecnologici agli stakeholder istituzionali, ognuno con specifiche esigenze, tempi, documentazione e obiettivi. L’xRM risponde a questa complessità offrendo strumenti pensati per mappare, coordinare e monitorare ogni tipo di relazione, senza perdere il controllo né frammentare le informazioni.


Una piattaforma xRM consente di creare anagrafiche dettagliate e aggiornabili per ogni entità esterna, collegando a ciascun soggetto task, documenti, offerte, progetti o opportunità. Questo significa, ad esempio, poter tracciare lo stato di avanzamento di una fornitura, gestire un progetto condiviso con un partner commerciale o raccogliere feedback da un stakeholder istituzionale, tutto in un unico ambiente operativo.

Inoltre, grazie alla possibilità di personalizzare ruoli e visibilità, è possibile condividere con ciascun interlocutore solo le informazioni rilevanti, mantenendo la riservatezza dove necessario. Il risultato è una relazione più fluida, trasparente e collaborativa, in cui ogni parte sa cosa aspettarsi e può contribuire in modo attivo alla riuscita delle attività comuni. Un approccio che rende l’organizzazione più reattiva, coordinata e, soprattutto, più affidabile.


Ogni entità può essere collegata a:


  • Documenti (contratti, accordi, offerte).
  • Task e progetti condivisi.
  • Ticket di assistenza o segnalazione.
  • Opportunità di collaborazione o co-marketing.

Questo approccio garantisce trasparenza e tracciabilità in ogni interazione, evitando perdite di tempo, comunicazioni disallineate o errori dovuti alla dispersione delle informazioni.

Ad esempio, nel caso di una partnership strategica, è possibile associare al partner uno o più progetti condivisi, assegnare task alle rispettive figure di riferimento, caricare file condivisi (come NDA o piani congiunti) e tenere traccia dei risultati raggiunti. Tutto nello stesso ambiente. L’xRM diventa così uno strumento per orchestrare relazioni complesse in modo fluido e misurabile, favorendo una collaborazione reale e produttiva.

Automazione, scalabilità e sostenibilità organizzativa

Un ulteriore vantaggio dell’xRM è la sua capacità di adattarsi nel tempo alle esigenze dell’azienda. Le piattaforme moderne sono progettate per essere modulari, scalabili e facilmente personalizzabili. Questo significa che l’azienda può iniziare con un piccolo gruppo di utenti e poi espandere l’uso della piattaforma su più reparti, sedi o addirittura organizzazioni.

Inoltre, l’integrazione con moduli di automazione consente di:


  • Creare flussi di lavoro dinamici (es. creazione automatica di un’attività dopo la compilazione di un modulo).
  • Collegare moduli web, ticket, opportunità e ordini per velocizzare il ciclo operativo.
  • Automatizzare notifiche, assegnazioni e aggiornamenti di stato.
  • Ridurre l’errore umano e i costi operativi.

L’automazione permette anche una gestione più sostenibile del tempo e delle risorse, liberando il personale da task ripetitivi e consentendo di concentrarsi su attività strategiche. Inoltre, la possibilità di gestire tutto da un’unica piattaforma favorisce la riduzione dell’uso della carta, dei documenti duplicati e delle inefficienze, con un impatto positivo anche in termini ambientali e di responsabilità sociale d’impresa.

dashboard xrm crm

Nel panorama digitale di oggi, adottare un sistema xRM significa abbracciare una visione più completa e strategica della gestione aziendale. Non si tratta solo di vendere di più o meglio, ma di costruire un sistema relazionale solido e sostenibile che coinvolga tutte le parti in gioco.

Mokapen è un esempio concreto di piattaforma xRM moderna, accessibile e versatile. Grazie alle sue funzionalità avanzate per la gestione dei progetti, dei contatti, delle vendite e dei flussi interni, consente a team e organizzazioni di ogni dimensione di organizzare, automatizzare e migliorare ogni relazione aziendale. Inizia oggi a gestire il tuo business in modo più intelligente, con una piattaforma pensata per il futuro.

Mokapen vs Vtiger CRM: Confronto Completo tra Funzionalità, Prezzi e Supporto
Autore: LBB MOKAPEN 11 agosto 2025
Perché cambiare CRM può migliorare il tuo business. Confronta analogie e differenze tra due CRM.
Quale CRM scegliere per il tuo business?
Autore: LBB MOKAPEN 11 agosto 2025
Scegli il CRM più adatto. Confronta Mokapen e Salesforce e scopri il valore di questo strumento.
Scopri le differenze tra CRM internazionali e CRM italiani
Autore: LBB MOKAPEN 31 luglio 2025
Esplora vantaggi, svantaggi e come ogni soluzione si adatta alle esigenze aziendali locali e globali. Scegli il CRM più adatto alla tua azienda
Confronto tra Zoho CRM e Mokapen: Di cosa ha bisogno il tuo business?
Autore: LBB MOKAPEN 31 luglio 2025
Quale CRM scegliere per la tua attività nel 2025? Differenze tra Zoho CRM e Mokapen.
Scopri le principali differenze dei principali CRM: Asana, ClickUp e Mokapen
Autore: LBB MOKAPEN 17 luglio 2025
Confronto tra Asana, ClickUp e Mokapen: scopri quale CRM è più efficace per gestire comodamente progetti, clienti e vendite in un’unica piattaforma integrata.
Analogie e diiferenze tra Mokapen e SugarCRM: di quale CRM hai bisogno?
Autore: LBB MOKAPEN 17 luglio 2025
Scopri il confronto tra Mokapen e SugarCRM: funzionalità, prezzi, usabilità e supporto a confronto per scegliere il CRM più adatto ai bisogni della tua azienda.
Scegli il CRM adatto alle tue esigenze grazie a queste 5 domande
Autore: LBB MOKAPEN 7 luglio 2025
Scegliere un software CRM non è mai una decisione banale: il Customer Relationship Management è il cuore pulsante della relazione con clienti, fornitori e partner commerciali. Fare una scelta sbagliata può significare sprecare tempo, budget e compromettere la crescita del proprio business. Per questo è fondamentale porsi alcune domande strategiche prima di procedere all’acquisto. In questo articolo analizziamo cinque domande chiave che ogni azienda dovrebbe considerare per trovare la soluzione CRM più adatta alle proprie esigenze.
Scegliere il giusto strumento: Mokapen vs Mailchimp vs Mailerlite
Autore: LBB MOKAPEN 7 luglio 2025
Quando si parla di strumenti per gestire relazioni con i clienti e campagne marketing, nomi come Mailchimp e MailerLite sono spesso tra i primi a emergere. Queste piattaforme nascono principalmente come soluzioni per l'email marketing, rivolte a PMI, freelance e creator che vogliono costruire newsletter, automatizzare invii e analizzare i tassi di apertura o di conversione. Il loro punto di forza storico è proprio la semplicità con cui consentono di realizzare campagne email professionali, con editor intuitivi e template predefiniti. Negli ultimi anni, sia Mailchimp sia MailerLite hanno cercato di espandere le proprie funzionalità, introducendo alcuni strumenti di tipo CRM, come la gestione base dei contatti o la segmentazione, per offrire un servizio più completo e trattenere i clienti anche in ottica di marketing automation. Tuttavia, la loro vocazione principale resta quella di piattaforme di email marketing, con una componente CRM ancora secondaria e limitata. A differenza di Mokapen, progettato fin dall'inizio come CRM completo, Mailchimp e MailerLite non consentono la gestione di attività, progetti complessi, assegnazioni di ruoli personalizzati o la condivisione di documenti in team, risultando quindi meno adatti a chi cerca un vero strumento di coordinamento aziendale.
Mokapen vs Brevo: Confronto tra CRM per la gestione integrata dei processi aziendali
Autore: LBB MOKAPEN 4 luglio 2025
Nel panorama dei software CRM, Brevo rappresenta un’opzione molto nota, in particolare per aziende e professionisti che cercano una piattaforma semplice da integrare con attività di email marketing e automazioni. Brevo nasce infatti come servizio dedicato all’invio di newsletter e campagne email, evolvendosi nel tempo per includere anche strumenti di gestione relazioni con i clienti. Tipicamente, Brevo viene scelto da realtà che hanno come obiettivo principale il marketing digitale, la gestione di mailing list e la creazione di funnel di comunicazione automatizzati. In questo senso, il suo CRM è pensato per affiancare queste attività e per tracciare le interazioni commerciali di base, mantenendo comunque il focus prevalente sul marketing multicanale. Al contrario, chi necessita di una gestione più avanzata di task, progetti, ticketing e pipeline commerciali integrate con la fatturazione potrebbe trovarsi a ricercare soluzioni diverse, in grado di abbracciare l’intero ciclo di vita del cliente. 
Quale CRM si adatta di più alle esigenze del tuo business? Confronta Mokapen e Monday
Autore: LBB MOKAPEN 4 luglio 2025
Quando si parla di CRM moderni, Monday è sicuramente un nome ben noto sul mercato, grazie a un posizionamento molto forte come piattaforma di gestione dei progetti e del lavoro collaborativo. Negli ultimi anni Monday ha esteso le sue funzionalità anche all’ambito CRM, proponendosi come soluzione “tutto in uno” per gestire pipeline di vendita, attività, comunicazioni e progetti in un unico sistema integrato. L’approccio modulare, tipico di Monday, permette di personalizzare i flussi operativi in base alle necessità di team di dimensioni medio-grandi, con un’attenzione particolare alla collaborazione trasversale tra reparti marketing, sales e operation. Tuttavia, questa versatilità comporta anche una curva di apprendimento iniziale non trascurabile, soprattutto per le piccole imprese che desiderano partire rapidamente senza dover investire troppo tempo nella configurazione. In questo scenario si inserisce Mokapen, un CRM progettato per rendere più semplice ed efficiente l’organizzazione di task, progetti, opportunità commerciali e attività di supporto clienti, mantenendo una logica intuitiva, focalizzata su PMI, professionisti e team snelli che hanno bisogno di funzionalità complete ma facili da gestire. La differenza sostanziale emerge quindi già dal target: mentre Monday si rivolge a realtà strutturate, Mokapen si propone come soluzione più accessibile e agile, pur mantenendo un approccio professionale e potente sul fronte della gestione dei flussi di vendita e assistenza. 
Altri post