Mokapen vs Mailchimp vs Mailerlite: Scegliere il giusto strumento può fare la differenza per la crescita della tua impresa.
Quando si parla di strumenti per gestire relazioni con i clienti e campagne marketing, nomi come Mailchimp e MailerLite sono spesso tra i primi a emergere. Queste piattaforme nascono principalmente come soluzioni per l'email marketing, rivolte a PMI, freelance e creator che vogliono costruire newsletter, automatizzare invii e analizzare i tassi di apertura o di conversione. Il loro punto di forza storico è proprio la semplicità con cui consentono di realizzare campagne email professionali, con editor intuitivi e template predefiniti. Negli ultimi anni, sia Mailchimp sia MailerLite hanno cercato di espandere le proprie funzionalità, introducendo alcuni strumenti di tipo CRM, come la gestione base dei contatti o la segmentazione, per offrire un servizio più completo e trattenere i clienti anche in ottica di marketing automation. Tuttavia, la loro vocazione principale resta quella di piattaforme di email marketing, con una componente CRM ancora secondaria e limitata. A differenza di Mokapen, progettato fin dall'inizio come CRM completo, Mailchimp e MailerLite non consentono la gestione di attività, progetti complessi, assegnazioni di ruoli personalizzati o la condivisione di documenti in team, risultando quindi meno adatti a chi cerca un vero strumento di coordinamento aziendale.

- Interfaccia e usabilità
- Funzionalità offerte (CRM e non solo)
- Prezzi a confronto
- Supporto assistenza e localizzazione
Interfaccia e usabilità
Mailchimp propone un'interfaccia colorata e intuitiva, con un layout drag and drop per creare newsletter in modo semplice. Gli utenti apprezzano la sua accessibilità anche senza particolari competenze tecniche, grazie a modelli predefiniti e a un flusso di creazione campagne piuttosto guidato. MailerLite segue una filosofia simile, con un editor pulito, minimalista e fluido che permette di configurare automazioni ed email in pochi click. Entrambi si basano su dashboard focalizzate sulle performance delle campagne (open rate, click, iscrizioni), con uno spazio secondario dedicato ai contatti.
La piattaforma CRM di Mokapen propone un’interfaccia orientata al project management e alla gestione dei contatti, integrando una vista Kanban che consente di gestire task e progetti come fossero post-it digitali. Questo approccio rende semplice visualizzare priorità e scadenze, spostando le attività in modo interattivo all’interno dei progetti. Inoltre, la possibilità di filtrare attività per team o membro facilita le riunioni di avanzamento, trasformando l’usabilità in un vero alleato per la produttività. In generale, Mokapen è più vicino a un CRM evoluto con funzioni di task management, mentre Mailchimp e MailerLite rimangono più focalizzati sulla creazione e invio di campagne email.
Funzionalità offerte (CRM e non solo)
Sul piano delle funzionalità, Mailchimp offre strumenti di automazione email, creazione di landing page, moduli di iscrizione e gestione delle audience. Di recente ha introdotto anche funzionalità di CRM molto basilari, come la suddivisione dei contatti in segmenti e un semplice sistema di scoring. MailerLite segue una logica simile, concentrandosi su editor per newsletter, automazioni essenziali e landing page, con una gestione contatti funzionale piuttosto spartana. Entrambe queste piattaforme consentono di avere una prima infarinatura di CRM, ma non coprono l'intero ciclo di gestione dei clienti: ad esempio, mancano di strumenti per monitorare task, progetti in scadenza, avanzamento delle opportunità commerciali, generazione di preventivi e ordini, gestione di ticket di supporto, condivisione documenti o calcoli fiscali integrati. Queste caratteristiche sono invece essenziali per chi desidera un CRM completo che vada oltre la semplice gestione di campagne email e contatti, supportando anche la produttività e il coordinamento interno del team.
Mokapen, invece, è un CRM completo che integra la gestione dei contatti, delle attività, delle opportunità di vendita, dei preventivi, degli ordini e persino dei ticket di supporto. Oltre alla gestione pipeline per vendite e ordini, Mokapen consente di archiviare documenti, generare offerte personalizzate e monitorare la fiscalità con margini, sconti e aliquote impostabili per nazione. Una funzionalità molto apprezzata è la possibilità di collegare contatti a lead, fornitori e partner, con aggiornamenti automatici sull’avanzamento delle attività. Questa completezza rende Mokapen uno strumento non solo di marketing, ma anche di coordinamento e collaborazione trasversale tra reparti.
Prezzi a confronto
Mailchimp prevede un piano standard con funzioni base per piccoli database di contatti (fino a 500), e poi diversi pacchetti a pagamento a partire da circa 17 euro/mese fino a 900 euro/mese per le soluzioni più evolute, che includono anche automazioni avanzate e reporting più completo. MailerLite propone un piano gratuito con dei limiti, con un tetto massimo di 1.000 iscritti, e anche piani a pagamento da circa 10 euro/mese fino a oltre 1000 euro/mese per le versioni più ricche di funzionalità utili ad aziende di grandi dimensioni, con anche più di 500.000 contatti.
Tuttavia, va considerato che le funzionalità di CRM sono limitate in entrambe e quindi, per aziende che puntano a una gestione completa di task, pipeline e progetti, questi costi potrebbero coprire solo una parte delle reali necessità, obbligando ad affiancare un CRM più strutturato. Un CRM puro, invece, consente di concentrare tutte le funzionalità di gestione vendite, contatti, documenti, ordini e assistenza in un unico software, ottimizzando tempi e risorse.
Mokapen, propone piani basati su funzionalità CRM, con una versione gratuita già molto completa, che include gestione contatti, attività e opportunità di vendita. I piani avanzati, destinati soprattutto a team strutturati, restano accessibili rispetto ad altri CRM presenti sul mercato, con un rapporto qualità/prezzo competitivo per le imprese che vogliono integrare project management e CRM in un unico strumento. A differenza di Mailchimp e MailerLite, il pricing di Mokapen si lega più all’utilizzo di funzioni collaborative che non solo alle email.
Supporto assistenza e localizzazione
Mailchimp fornisce supporto via chat ed email nei piani premium, con una knowledge base ben costruita ma prevalentemente in lingua inglese. Il servizio di assistenza è rapido e professionale, ma può risultare meno adatto a chi cerca supporto in italiano o in lingue diverse dall’inglese.
MailerLite offre un’assistenza molto simile, con email e chat nei piani a pagamento, una buona libreria di guide e tutorial, anch’essa principalmente in inglese. In generale la community è attiva, ma non è prevista un’assistenza localizzata per paesi specifici.
Il CRM di Mokapen si distingue per un supporto più vicino alle esigenze italiane, con assistenza in lingua italiana e documentazione dedicata. Questo aspetto rappresenta un vantaggio importante per le imprese che vogliono ridurre barriere linguistiche e avere un interlocutore locale. Inoltre la gestione dei ruoli, dei team e delle organizzazioni multilingua permette a Mokapen di rispondere meglio alle esigenze di aziende che operano in più paesi ma desiderano mantenere un presidio italiano per il supporto tecnico e la consulenza.

In definitiva, Mailchimp e MailerLite sono ottime soluzioni per la gestione dell'email marketing e rappresentano una scelta efficace per chi ha esigenze limitate al solo invio di newsletter o automazioni promozionali. Tuttavia, per chi desidera un CRM completo, in grado di gestire progetti, attività, opportunità commerciali, documenti e assistenza clienti in modo integrato, vale la pena orientarsi verso piattaforme verticali nate proprio per supportare questi processi. In questo senso, Mokapen rappresenta una scelta ideale per chi cerca un sistema che unisca gestione vendite, project management, help desk e automazioni in un unico ambiente, ottimizzando la collaborazione e garantendo maggiore controllo su ogni aspetto del business.









