Confronto tra CRM: Mokapen e Brevo per la gestione integrata dei processi aziendali
Nel panorama dei software CRM, Brevo rappresenta un’opzione molto nota, in particolare per aziende e professionisti che cercano una piattaforma semplice da integrare con attività di email marketing e automazioni. Brevo nasce infatti come servizio dedicato all’invio di newsletter e campagne email, evolvendosi nel tempo per includere anche strumenti di gestione relazioni con i clienti. Tipicamente, Brevo viene scelto da realtà che hanno come obiettivo principale il marketing digitale, la gestione di mailing list e la creazione di funnel di comunicazione automatizzati. In questo senso, il suo CRM è pensato per affiancare queste attività e per tracciare le interazioni commerciali di base, mantenendo comunque il focus prevalente sul marketing multicanale. Al contrario, chi necessita di una gestione più avanzata di task, progetti, ticketing e pipeline commerciali integrate con la fatturazione potrebbe trovarsi a ricercare soluzioni diverse, in grado di abbracciare l’intero ciclo di vita del cliente.

- Interfaccia e usabilità
- Funzionalità offerte (CRM e non solo)
- Prezzi a confronto
- Supporto, assistenza, localizzazione
Interfaccia e usabilità
Brevo propone un’interfaccia piuttosto pulita, intuitiva per utenti che provengono dal mondo dell’email marketing, con menu ordinati e una dashboard che privilegia la creazione di campagne e l’automazione dei messaggi. La curva di apprendimento per le funzionalità di marketing è ridotta, mentre per la parte CRM vera e propria potrebbe servire qualche ora di configurazione per settare contatti, pipeline e attività di follow-up. La personalizzazione delle viste e dei campi CRM è buona, anche se orientata soprattutto a un flusso di lavoro basato sulle comunicazioni digitali.
Dall’altro lato, Mokapen offre un’interfaccia altrettanto intuitiva ma costruita sin dall’inizio per gestire progetti, attività e opportunità di vendita in modo strutturato. La vista Kanban, ad esempio, consente di visualizzare task come post-it digitali e di muoverli tra le fasi di progetto in modo interattivo, una funzionalità che semplifica molto l’organizzazione del lavoro anche in team numerosi. La gestione dei permessi, dei ruoli e delle notifiche in Mokapen è pensata per adattarsi a gruppi di lavoro articolati, favorendo la collaborazione senza complicazioni tecniche.
Funzionalità offerte (CRM e non solo)
Analizzando le funzionalità, Brevo mette a disposizione un CRM essenziale ma sufficiente per molte PMI, con la possibilità di gestire pipeline di vendita, lead e attività commerciali di base. Il vero punto di forza resta tuttavia il marketing automation, grazie a modelli di email pronti all’uso, workflow automatici e strumenti per SMS marketing e WhatsApp marketing. Inoltre, integra un modulo di chat dal vivo per l’assistenza clienti.
Mokapen, invece, nasce come sistema CRM completo per la gestione end-to-end del rapporto con il cliente. Oltre al CRM, offre la possibilità di monitorare task e progetti con scadenze, assegnazioni e filtri avanzati, utili nei meeting di avanzamento. Permette di caricare rubriche di contatti, creare opportunità di vendita con pipeline personalizzate, gestire preventivi e ordini con cataloghi di prodotti e servizi, controllare margini e aliquote fiscali, automatizzare processi tramite moduli integrabili nel sito aziendale, e persino gestire ticket di assistenza interna ed esterna in modo tracciato. Si tratta quindi di un approccio più trasversale, che integra vendite, operations e supporto in un unico ambiente. Inoltre offre gestione documentale, firma digitale, funzioni di ticketing integrate per l'assistenza clienti esterna, strumenti per la generazione di report avanzati e API per sviluppatori che vogliono personalizzare ogni aspetto del flusso di lavoro. Mokapen risulta così adatto anche a realtà complesse che necessitano di integrare vendite, operations, marketing e customer service in modo coeso.
Prezzi a confronto
Brevo propone un piano gratuito interessante, principalmente rivolto a chi invia email (fino a 300 al giorno), mentre le funzionalità CRM restano accessibili anche in questo livello base ma con limitazioni. I piani a pagamento partono da circa 19 euro al mese per sbloccare l’automazione avanzata, arrivando a oltre 49 euro per funzionalità di marketing complete. È un pricing competitivo per chi ha come focus le campagne di marketing e le automazioni.
Mokapen, d’altro canto, propone un piano gratuito con funzionalità CRM, gestione task, progetti, pipeline e rubriche già attive senza costi aggiuntivi, ideale per team piccoli o in fase di avvio. I piani a pagamento offrono moduli avanzati come la gestione di più organizzazioni o la personalizzazione spinta, a prezzi che restano accessibili e scalabili in base alle dimensioni del team. Questa struttura rende Mokapen particolarmente conveniente per chi cerca un CRM davvero completo senza dover acquistare moduli esterni per integrare task o ticketing.
Supporto, assistenza, localizzazione
Sul fronte del supporto, Brevo mette a disposizione una knowledge base ben fornita, ticket di assistenza e un team di supporto multilingua che risponde in tempi adeguati, con un focus comunque prevalente sulle problematiche legate al marketing digitale. La localizzazione in italiano è buona per l’interfaccia e la documentazione principale, anche se la community di riferimento resta per lo più internazionale.
Mokapen si distingue per una localizzazione italiana completa, pensata appositamente per aziende italiane e professionisti che vogliono una piattaforma conforme alla normativa locale, incluse funzionalità fiscali e di gestione IVA. Il supporto tecnico, in lingua italiana, è tarato sulle esigenze del nostro mercato, così come le funzionalità integrate di calcolo margini, aliquote e automazioni legate a processi tipicamente italiani. Questo rende Mokapen più vicino alle necessità delle realtà locali, comprese PMI e studi professionali. Inoltre Mokapen offre un servizio di assistenza diretta via ticket e chat, con tempi di risposta rapidi e personale dedicato che conosce le normative italiane, così da garantire un supporto consulenziale oltre che tecnico. La documentazione è pensata per casi d'uso italiani e comprende esempi pratici e guide operative per integrare vendite, progetti e fatturazione, ampliando così il valore aggiunto del servizio.

In conclusione, Brevo rappresenta un ottimo alleato per chi punta su email marketing e automazioni, con un CRM di base che può essere sufficiente per semplici esigenze commerciali. Chi invece desidera una piattaforma più completa, in grado di gestire in modo integrato contatti, opportunità, progetti, attività, documenti, ordini e ticket di assistenza, troverà in Mokapen una soluzione scalabile, intuitiva e perfettamente localizzata per il mercato italiano. Provalo subito per scoprire come può semplificare la gestione del tuo business. Brevo consente di personalizzare menu e liste con facilità, ma la gestione avanzata dei permessi è limitata. Mokapen invece supporta drag and drop estesi, scorciatoie da tastiera, filtri dinamici e visualizzazioni personalizzate che migliorano la produttività dei team. Questa differenza permette a Mokapen di risultare più versatile per aziende strutturate che devono coordinare più reparti e utenti contemporaneamente.









