CRM a confronto: Mokapen vs Monday
Quando si parla di CRM moderni, Monday è sicuramente un nome ben noto sul mercato, grazie a un posizionamento molto forte come piattaforma di gestione dei progetti e del lavoro collaborativo. Negli ultimi anni Monday ha esteso le sue funzionalità anche all’ambito CRM, proponendosi come soluzione “tutto in uno” per gestire pipeline di vendita, attività, comunicazioni e progetti in un unico sistema integrato. L’approccio modulare, tipico di Monday, permette di personalizzare i flussi operativi in base alle necessità di team di dimensioni medio-grandi, con un’attenzione particolare alla collaborazione trasversale tra reparti marketing, sales e operation. Tuttavia, questa versatilità comporta anche una curva di apprendimento iniziale non trascurabile, soprattutto per le piccole imprese che desiderano partire rapidamente senza dover investire troppo tempo nella configurazione.
In questo scenario si inserisce Mokapen, un CRM progettato per rendere più semplice ed efficiente l’organizzazione di task, progetti, opportunità commerciali e attività di supporto clienti, mantenendo una logica intuitiva, focalizzata su PMI, professionisti e team snelli che hanno bisogno di funzionalità complete ma facili da gestire. La differenza sostanziale emerge quindi già dal target: mentre Monday si rivolge a realtà strutturate, Mokapen si propone come soluzione più accessibile e agile, pur mantenendo un approccio professionale e potente sul fronte della gestione dei flussi di vendita e assistenza.

- Interfaccia e usabilità
- Funzionalità offerte e tabella comparativa
- Prezzi a confronto
- Supporto, assistenza, localizzazione
Interfaccia e usabilità
Analizzando l’interfaccia, Monday.com si distingue per la grande varietà di viste personalizzabili: timeline, board Kanban, viste a calendario, diagrammi di Gantt e molte altre opzioni visive che permettono di gestire progetti complessi con un altissimo livello di personalizzazione. L’impostazione è colorata, moderna e orientata a team abituati a lavorare in modalità multi-progetto, con numerosi widget e automazioni integrabili. Questa ricchezza grafica, però, può risultare dispersiva per chi cerca un CRM puro e immediato, perché richiede la configurazione di template e colonne in modo accurato per adattarsi a un processo di vendita standard.
Al contrario, Mokapen propone un’interfaccia pulita, ordinata e focalizzata. La vista Kanban permette di spostare i task in modo semplice, come post-it digitali, e di visualizzare immediatamente le attività collegate a clienti, lead o fornitori. La logica di utilizzo si basa su uno schema coerente tra agenda, opportunità e progetti, senza la necessità di creare layout complessi per partire. Questo consente di ridurre al minimo il tempo di onboarding e di far lavorare in modo produttivo anche utenti senza particolare esperienza su software CRM.
In sintesi, Monday è perfetto per chi desidera infinite personalizzazioni e ha risorse dedicate a configurare il sistema, mentre Mokapen punta sulla chiarezza e sulla velocità di utilizzo immediata.
Funzionalità offerte e tabella comparativa
Entrambe le piattaforme offrono funzionalità CRM complete, ma con approcci differenti. Monday consente di costruire pipeline di vendita, monitorare lead e opportunità, tracciare attività e inviare comunicazioni integrate. Grazie ai suoi moduli aggiuntivi, può coprire anche la gestione di progetti complessi, HR, marketing automation e workflow avanzati attraverso automazioni personalizzate.
Mokapen, invece, si concentra in modo mirato sulla gestione dei contatti e delle opportunità di vendita, offrendo la possibilità di creare pipeline con fasi personalizzate, assegnare attività e monitorare scadenze in tempo reale. La vista Kanban facilita il controllo dei task, mentre la gestione documentale integrata consente di produrre preventivi e ordini collegati al catalogo dei prodotti/servizi, con calcolo automatico di imposte e sconti. Inoltre, Mokapen supporta la creazione di ticket di assistenza, sia interni sia esterni, così da gestire in maniera strutturata le richieste di supporto.
Un punto di forza ulteriore di Mokapen è l’automazione dei processi di acquisizione lead: attraverso moduli integrabili nel sito, i contatti entrano direttamente nel CRM, riducendo i passaggi manuali.
Prezzi a confronto
Sul fronte dei costi, Monday.com prevede un modello di abbonamento a pagamento con piani che partono indicativamente da 10 €/utente/mese per la versione base CRM, arrivando facilmente a 16–20 €/utente/mese per pacchetti più completi con automazioni, viste Gantt e moduli avanzati. Il prezzo cresce proporzionalmente al numero di utenti e al livello di personalizzazione richiesto, rendendolo poco competitivo per piccole squadre che vogliono contenere i costi.
Mokapen, al contrario, offre un piano gratuito già molto completo per iniziare a gestire contatti, opportunità e task senza limiti di tempo. I piani PRO consentono di scalare su funzionalità più avanzate a prezzi accessibili, mantenendo un costo fisso per organizzazione invece che per singolo utente, con un grande risparmio per team numerosi. Questo modello rende Mokapen particolarmente adatto a PMI o microimprese che vogliono controllare la spesa senza rinunciare a strumenti professionali.
Piano mensile | MONDAY | MOKAPEN |
---|---|---|
Piano Base | Gratis | Gratis |
Piano Small | €12 a utente | €29 (10 utenti) |
Piano Intermedio | €17 a utente | €59 (50 utenti) |
Piano Large | €28 a utente | €99 (100 utenti) |
Piano XL | Personalizzabile | Personalizzabile |
Supporto, assistenza, localizzazione
Monday garantisce assistenza tramite documentazione online completa, un help center dettagliato e la possibilità di contattare team di supporto via chat o email. Il servizio è disponibile in più lingue, anche se la localizzazione italiana non sempre è completa su tutte le funzionalità più recenti.
Mokapen, invece, nasce con un focus specifico sul mercato italiano, garantendo la localizzazione completa in lingua, guide di utilizzo pensate per il pubblico italiano e un supporto orientato alle esigenze di aziende locali. Questo è un vantaggio importante per chi cerca chiarezza e rapidità di risposta senza dover superare barriere linguistiche o adattamenti di processo. Inoltre, Mokapen prevede un sistema di ticket interno per il supporto, che consente di tracciare in modo trasparente richieste, priorità e tempi di risposta.

Scegliere tra Mokapen e Monday.com significa riflettere innanzitutto su che tipo di organizzazione si ha e quali priorità si vogliono perseguire. Monday è una piattaforma ampia, potente e molto personalizzabile, che però richiede tempo, budget e competenze di configurazione. Mokapen offre invece un’esperienza più immediata, semplice e orientata a chi cerca un CRM pratico, integrato e già pronto all’uso, con una struttura di prezzo vantaggiosa per le PMI italiane.
Se vuoi scoprire come Mokapen può semplificare la gestione dei tuoi clienti, dei tuoi progetti e del tuo team, visita Mokapen e prova la versione gratuita!









